“Il saper disegnare come gli antichi permette di organizzare, progettare una cosa o un oggetto, una vettura o il frontespizio o la pagina di un libro.”

Piero Fornasetti

Sono nato a Roma dove ho studiato Architettura dentro e fuori l’università. Da sempre, infatti, mio padre - architetto e restauratore - mi ha spinto a immergermi nel suo mondo fatto di pietre apparentemente insignificanti, chiese barocche sperdute, monumenti e opere d’arte di ogni genere. Passeggiate infinite sulle orme degli antichi.

Un’inesauribile mole di informazioni e di esperienze estetiche. Ho capito in fretta che la chiave per tentare di dare un senso a quel labirinto artistico stava nella sua rappresentazione.

La mia ricerca è cominciata così dalla volontà di dialogare con un’eredità che alcuni reputano passata e che in effetti, mai come oggi, parla al nostro presente e al nostro futuro .


Giovanni Battista Porzio

  • Esposizione collettiva:

    Lavori in corso” Stamperia Ripa 69.
    11 - 31 marzo 2023.

  • Esposizione personale:

    Disegni per il restauro della chiesa di S. Giuda Taddeo a Gaeta”. Sagrato della chiesa di S. Giovanni alla Porta.
    Gaeta 2020.

  • ILLUSTRAZIONI per l’edizione:

    Viaggio nella Grecia d’Italia” di Matteo Nucci
    (Ponte alle Grazie, 2020).

Le tecniche che uso vanno dal disegno (a china o matita) su carta all’acquerello fino ai diversi tipi di incisione per la stampa d’arte: acquaforte, punta secca e litografia su alluminio.

Tutte le lastre sono state stampate su carta Hahnemühle presso la Stamperia d’Arte Ripa69 di Roma.

METALLO, CARTA,
INCHIOSTRO, MANI

DISEGNI


FAENA N.1
tecnica: Acquaforte,
lastra di rame stampata
su carta Hahnemühle,
29,5cm x 39cm,
2022